link sponsorizzati
|
link sponsorizzati
|
link sponsorizzati
|
Anemone Baldensis (spontaneo) |
Gli Anemoni appartengono alla famiglia delle
Ranuncolacee, sono piante erbacee perenni rizomatose che contano
un centinaio di specie di cui alcune
spontanee dell'Europa, mentre altre provenienti
dal Sud africa o dal Sud America.
Sono caratterizzati da vistosi fiori di colore rosso, blu, bianco, rosa o viola,
che sbocciano dalla primavera all'autunno e che sono adattissimi al
taglio.
Gli anemoni sono spontanei nelle zone temperate di tutti i
continenti e sono perfetti per creare macchie di colore in giardino,
mentre gli ibridi sono utilizzati come fiori recisi.
Hanno più o meno le esigenze del Ranuncolo ma
gli ibridi non sono adatti all'inselvatichimento ed i loro , ma i
rizomi devono essere tolti dal terreno dopo la fioritura, per essere
conservati in luogo protetto.
|
Coltivazione e cura degli Anemoni |
Esposizione
|
La posizione prediletta dagli anemoni è in pieno sole, ma
fioriscono bene anche ai
piedi degli alberi o intorno ai
cespugli.
|
Acqua |
l'Anemone preferisce il terreno umido
fino alla fine della fioritura, evitando i ristagni
d'acqua
che potrebbero far marcire i rizomi.
Dopo la fioritura sospendere completamente le annaffiature e
lasciare seccare la pianta.
|
Temperatura |
Gli anemoni amano le temperature medie,
ne troppo freddo, ne troppo caldo nelle zone
con inverni miti, gli anemoni possono essere lasciati interrati per
alcuni anni,
ottenendo fitte macchie di fiori a primavera.
|
Coltivazione |
I rizomi sono piccoli, in rapporto al
fiore e, se possibile, vanno tolti dal terreno a fine
fioritura per essere piantati la primavera successiva.
I rizomi di Anemone si possono interrare in vaso o in
giardino, non richiedono un terreno particolare, ma che sia
ben drenato.
Solitamente i rizomi che si trovano in commercio sono secchi
ed è bene lasciarli
almeno due ore in acqua tiepida prima di
interrarli con le radici verso il basso. |
Moltiplicazione |
La moltiplicazione degli anemoni si ha
per divisione dei rizomi quando si ritirano prima
dell'inverno, oppure si possono utilizzare i semi, raccolti a fine
estate, per ottenere nuove
piante a primavera.
|
Qualità
Medicinali |
Anticamente alcuni tipi di Anemone, in special modo la
Pulsatilla e l'Anemone dei prati venne utilizzato in
medicina contro vari malanni, ma la scienza medica moderna
ne ha accertato una certa velenosità anche se viene usata
con cautela in Omeopatia grazie alle sue proprietà curative:
principalmente ha un’azione sedativa ed analgesica e viene
usata anche per calmare la Sindrome Premestruale ed i suoi
sintomi: mal di testa, pancia gonfia, dolori addominali.
|
link sponsorizzati
|
link sponsorizzati
|
|
|
|