Descrizione Fumaria
Pianta appartenente alla stessa famiglia dei Papaveri ma piuttosto
lontana da questi come aspetto generale.
E di statura meno elevata, ha un fusto ramificato e sdraiato, e piccoli
fiori di forma curiosa raccolti in piccoli grappoli terminali nel fusto.
Si trova un po' dappertutto, nei campi incolti, lungo le strade di
campagna, sulle macerie, in zone ghiaiose.
Il suo nome deriva dal latino «fumus» = fumo ed è legato al gusto
affumicato del suo succo.
Per l'impiego terapeutico, la pianta deve essere ancora studiata nella
sua completezza, poiché se nei tempi passati ha avuto una certa fama per
le sue azioni lassative, stimolanti della secrezione biliare e
protettrici della vista, attualmente per la presenza di alcaloidi,
principi chimici molto attivi, sono state osservate nuove azioni
stimolanti l'apparato circolatorio e respiratorio.
Per evitare, però, in caso di errori di dosaggio nell'uso della pianta,
azioni indesiderate è opportuno che la Fumaria sia usata sotto controllo
medico.
Habitat Fumaria
Luoghi erbosi, incolti, nei ruderi, sulle macerie, dalla zona marittima
alla zona sub-montana di tutta l'Italia fino a 700 m.
Fioritura: Marzo-Aprile.
Tempo balsamico: Marzo.
Parti usate: La pianta intera esclusa la radice.
Si eliminano le foglie secche e le parti rovinate della pianta.
Proprietà: Depurative, diuretiche, stimolanti della circolazione e della
respirazione.
Componenti principali: Tannino, alcaloidi, acido fumarico.
Preparazioni Fumaria
Infuso: (Depurativo, diuretico) Mettere in infusione in gr. 200 d'acqua
bollente gr. 100 di Fumaria. Filtrare, zuccherare.
La cura è di due tazze il giorno per almeno una settimana.
Nota: L'infuso può essere impiegato anche per uso esterno per lavare la
pelle affetta da eruzioni cutanee.
Nomi dialettali Fumaria
Fummisterno, Cuncanìn (Lig.),
Erba calderuggia, Siringa salvaja (Piem.),
Foem (Lomb.),
Carabinazzi (Ven.),
Fenoglàt (Carnia),
Fumeria (
Fumosa (Camp.),
Sangue di Cristo (Pug.),
Erva acitina (Sic.),
Fumàricu, Gimisterru (Sard.).
Libri e oggetti con tema Piante Medicinali |