Descrizione
Rosa alpina
Fra le numerose specie di rose selvatiche, la Rosa pendulina si afferma
per l'intensa colorazione rossa di petali e la sua ricca fioritura che
coincide con l'inizio dell'estate.
Ha diffusione più ristretta rispetto alla specie precedente essendo
limitata alla zona alpina e appenninica dell'Italia dove cresce ad
altitudini anche elevate.
Habitat Rosa alpina
Siepi, macchie e boschi della regione marittima e sub-montana di tutta
l'Italia.
Zone montane delle Alpi e degli Appennini.
Fioritura: Maggio-Luglio.
Tempo balsamico: Settembre. Parti usate: Petali e bacche (cinnorrodi).
Proprietà: Aromatizzanti, digestive, astringenti, antinfiammatorie,
vitaminizzanti.
Componenti principali: Tannini, pectine, vitamina C, carotenoidi, acidi
organici, antociani (coloranti dei fiori).
Preparazioni Rosa alpina
Per l'identico contenuto di principi attivi, può sostituire la Rosa
canina nelle preparazioni erboristicbe.
Nomi dialettali Rosa alpina
Rosa scempia (Piem.),
Rosa de mont (Lomb.),
Rosetta di bosco (Ven.),
Rosa di coccovelle (Umb.),
Rosa delle Alpi (Bas.),
Rosella di montagna (Cai.).
Libri e oggetti con tema Piante Medicinali |