Descrizione
Veronica
Sotto il nome di Veronica si raggruppano diverse specie dello stesso
genere.
Sono pianticelle erbacee, dal fusto esile eretto o leggermente prostrato
al suolo, con fiori azzurro cielo, più raramente bianchi o rosati.
Vivono nei luoghi prativi, ma è possibile trovarle anche ai margini dei
boschi di castagno e di faggio.
Due specie, la V. officinalis e la V. chamaedrys (nella foto) sono usate
ancora oggi per le sue blande azioni depurative e digestive, ma più che
altro il loro impiego principale è da vedersi come base di una buona
tisana alternativa del the, ottima anche per stimolare l'appetito e le
funzioni digestive.
Habitat Veronica
Zona sub-montana fino a quella alpina oltre i 2000 metri.
Boschi, pascoli e prati.
Fioritura: Maggio-Giugno.
Tempo balsamico: Giugno.
Parti usate: Tutta la pianta con esclusione delle radici; essiccare
all'ombra
Proprietà: Aromatizzanti, aperitive, di gestive, emollienti, analgesiche
locali.
Componenti principali: Veronicina, olio essenziale, tannini, acidi
organici, glucosidi.

Preparazioni Veronica
Preparazioni Infuso: (Digestivo, per favorire l'appetito)
Gr. 2 di pianta essiccata in 10C gr. di acqua bollente.
Dopo aver filtrato, si zucchera a piacere e si somministra il liquido
nelle dosi di una tazza prima dei pasti principali.
L'infuso può essere impiegato nelle infiammazioni della gola, come
colluttorio.
Uso cosmetico:
L'infuso viene usato in applicazioni locali contro pruriti.
Si usa anche come oftalmico contro le infiammazioni e l'affaticamento
degli occhi.
Nomi dialettali Veronica
Thè des Alpes (Piem.),
Ugi d'ia Madonna, Tè de mont (Lomb.),
Erba del Tai (Trent.),
Tè svizzero (Tose.).
Libri e oggetti con tema Piante Medicinali |