Canna Fumaria Esterna: Installazione, Permessi e Costi

Le canne fumarie esterne sono una soluzione pratica ed efficace per l’espulsione dei fumi provenienti da caldaie, stufe e camini. Spesso preferite per ragioni di spazio e per evitare interventi invasivi all’interno delle abitazioni, le canne fumarie esterne devono però rispettare precise normative di sicurezza e qualità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere riguardo la canna fumaria esterna: dai permessi necessari alla costruzione, fino ai costi e alle altezze da rispettare.
Cos’è una Canna Fumaria Esterna?
La canna fumaria esterna è un sistema di tubature che permette il convogliamento dei fumi prodotti da impianti di riscaldamento o da apparecchi domestici come stufe e camini, all’esterno dell’abitazione. Si differenzia dalla tradizionale canna fumaria interna, in quanto è installata all’esterno dell’edificio, solitamente lungo una parete esterna. Questa soluzione è ideale per chi non ha lo spazio o non può installare un impianto interno, ma deve comunque garantire l’espulsione dei fumi in modo sicuro e a norma.
Che permessi servono per costruire questa canna fumaria?
Uno degli aspetti cruciali dell’installazione di una canna fumaria esterna riguarda la parte burocratica. Generalmente, l’installazione di una canna fumaria esterna richiede un permesso di costruire, un’autorizzazione comunale necessaria per qualsiasi intervento edilizio che comporti modifiche alla struttura dell’edificio. Sebbene si tratti di un’installazione esterna, essa modifica comunque l’aspetto dell’edificio, rendendo obbligatoria questa autorizzazione.
I permessi di costruire:
- Permesso di costruire: È obbligatorio se l’installazione della canna fumaria comporta l’intervento su strutture edilizie esistenti, come ad esempio la parete esterna o la facciata. I costi di richiesta possono variare da qualche centinaio di euro a diverse centinaia, a seconda del comune.
- Verifica di conformità urbanistica: Oltre al permesso di costruire, può essere necessario ottenere una verifica sulla conformità urbanistica dell’impianto, che garantisce che l’intervento sia conforme alle normative locali.
- Tempistiche: L’iter burocratico può durare da pochi mesi a un anno, a seconda della complessità del progetto e della disponibilità degli uffici comunali.
Normative e autorizzazioni aggiuntive:
In alcuni casi, è necessario ottenere altre autorizzazioni, come quelle relative all’ambiente, soprattutto se si utilizza una canna fumaria per impianti di riscaldamento a biomassa o combustibili solidi.
Come deve essere una Canna Fumaria Esterna?
Per garantire la sicurezza e la funzionalità dell’impianto, una canna fumaria esterna deve rispettare alcune caratteristiche fondamentali sia a livello di materiali che di costruzione.
Materiali:
La canna fumaria esterna deve essere realizzata con materiali resistenti e durevoli, in grado di resistere sia alle alte temperature generate dalla combustione che agli agenti atmosferici. I materiali più comuni sono:
- Acciaio inox: Resistente alla corrosione e molto duraturo, è il materiale più utilizzato per canne fumarie esterne.
- Cemento refrattario: Utilizzato principalmente per impianti più grandi o in contesti industriali.
- Ceramica refrattaria: Spesso utilizzata per garantire una resistenza termica maggiore.
Installazione:
L’installazione deve essere eseguita da un professionista abilitato, che si occupa di garantire che la canna fumaria rispetti le normative tecniche e di sicurezza previste dalla legge. Una volta completato il lavoro, l’installatore è obbligato a rilasciare la Dichiarazione di Conformità Impianti, che attesta che l’impianto è stato installato correttamente e che rispetta tutte le normative vigenti.
Collaudo:
Un aspetto fondamentale per assicurare che l’impianto funzioni correttamente è il collaudo. Prima dell’utilizzo, la canna fumaria deve essere collaudata per verificare che non vi siano perdite di fumo o malfunzionamenti.
Quanto costa realizzare questo tipo di canna fumaria?
Il costo di installazione di una canna fumaria esterna dipende da diversi fattori, tra cui il materiale scelto, la lunghezza del tubo, il diametro e le caratteristiche aggiuntive come l’isolamento termico.
Prezzi Indicativi:
- Acciaio inox: Per una canna fumaria in acciaio con un diametro di 80 mm, i costi variano tra i 100 e i 300 euro al metro lineare, a seconda della qualità del materiale e delle specifiche tecniche.
- Accessori: Sono previsti costi aggiuntivi per accessori come curve, terminali di espulsione, valvole di tiraggio e isolamenti, che possono far lievitare il prezzo totale.
Costo Totale:
Il costo totale di una canna fumaria esterna comprensivo di materiali e installazione può variare da 500 a 1.500 euro. Ovviamente, i costi possono essere più elevati per impianti complessi o per canne fumarie di grande diametro, destinate ad alimentare più dispositivi.
Quanto devono essere alte le canne fumarie?
Un altro aspetto fondamentale dell’installazione di una canna fumaria esterna riguarda l’altezza. Secondo la normativa, la canna fumaria deve essere installata a un’altezza adeguata per garantire una corretta espulsione dei fumi ed evitare problematiche legate alla dispersione dei gas.
Altezza Minima:
La canna fumaria esterna deve essere posizionata almeno un metro sopra il punto più alto del tetto o di eventuali strutture, come parapetti e finestre, che si trovano entro un raggio di 10 metri. Questo per evitare che i fumi possano essere deviati da venti o da altre condizioni atmosferiche.
Normative di Sicurezza:
L’altezza della canna fumaria è importante anche per la sicurezza antincendio. Una corretta altezza assicura che i fumi, soprattutto quelli prodotti da impianti a biomassa o legna, non si riversino in aree pericolose, come finestre o balconi.
Installare una canna fumaria esterna è una scelta efficace per chi desidera una soluzione semplice e sicura per l’espulsione dei fumi. Tuttavia, è essenziale rispettare tutte le normative locali, ottenere i permessi necessari e scegliere materiali di qualità per garantire il corretto funzionamento dell’impianto.
Se stai pensando di installare una canna fumaria esterna, è fondamentale rivolgerti a un professionista per garantire il rispetto delle normative, il corretto montaggio e l’ottenimento dei permessi. Inoltre, tenendo in considerazione i costi e le tempistiche di installazione, potrai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Per ogni dubbio o chiarimento, non esitare a consultare un esperto del settore.