Skip to content

Window Web

La finestra sul web

Primary Menu
  • Windoweb: come lo conoscevamo e come è oggi
    • Privacy Policy
  • Benessere
  • Business e impresa
  • Curiosità
  • Lifestyle e tempo libero
  • Servizi utili
  • Web e marketing
  • Home
  • Servizi utili
  • Cosa si impara in un corso sul Metodo Mezieres?
  • Servizi utili

Cosa si impara in un corso sul Metodo Mezieres?

4 min read
Cosa si impara in un corso sul Metodo Mezieres?

Il metodo Mézières è una tecnica di rieducazione posturale sviluppata dalla fisioterapista francese Françoise Mézières. Un corso sul metodo Mézières si concentra sull’insegnamento di questa tecnica, che mira a correggere la postura e a migliorare la mobilità e la flessibilità del corpo.

La scuola di formazione della Mezieres Academy propone il corso Mezieres Plus che si propone di dare al terapista i mezzi e gli strumenti per approcciare i pazienti nella loro unità e unicità, di correggere tutte le manifestazioni cliniche visibili delle asimmetrie morfologiche, come ad esempio:

  • le rotazioni del bacino;
  • delle spalle diseguali;
  • mal-occlusioni;
  • asimmetrie mandibolari;
  • delle anche;
  • e molto molto altro ancora;

permettendo il controllo dell’equilibrio statico, dinamico e delle patologie dovute ad eventuali suoi disturbi nelle diverse circostanze e di apportare le risposte terapeutiche alle loro conseguenze funzionali in ambiti vari, quali:

  • la traumatologia;
  • l’ortopedia;
  • la neurologia;
  • e le diverse patologie quali quelle legate alle pratiche sportive agonistiche.

Questa formazione, del corso ECM Metodo Mézières Plus, integra l’anatomia e la bio-meccanica alle indispensabili giustificazioni scientifiche e si fonda su una analisi approfondita dei meccanismi patologici.

Essa sarà costantemente affiancata dalla presentazione di casi tipici come: scoliosi, coxartrosi, ernie discali, sindromi rotulee, ecc. e la pratica rappresenta la parte dominante, con trattamenti eseguiti ed illustrati dal docente su pazienti, già a partire dal primo stage.

Ogni STAGE sarà caratterizzato dalla prevalenza di lezioni pratiche che costituiranno l’elemento preponderante della vostra formazione, la quale vi permetterà già a fine corso, di operare immediatamente sui pazienti e raggiungere in minimo tempo i migliori risultati.

Indice

Toggle
  • Quali sono i benefici per i pazienti?
  • Come è nato il Metodo Mezieres?

Quali sono i benefici per i pazienti?

I benefici sono notevoli, sia nei soggetti che soffrono di specifiche affezioni, sia che si sentano semplicemente imprigionati in atteggiamenti corporei non confortevoli, trovando ottima indicazione a partire dall’età evolutiva (già dai 7 anni per taluni disturbi) fino ad arrivare a pazienti geriatrici.

I risultati sono oggettivabili sia a livello sintomatico (nei dolori reumatici, al rachide in generale, nevralgici, legati a rigidità articolari, artrosi e perfino in ambiti apparentemente non attinenti con la posturologia come disordini cardiocircolatori e respiratori), sia a livello funzionale.

Al termine delle sedute si ha un senso di leggerezza e una maggiore consapevolezza di sé stessi già dal primo incontro, ecco perché si dimostra estremamente indicato anche a coloro che praticano sport a livello agonistico.

Come è nato il Metodo Mezieres?

Come più volte accaduto nel corso della storia per tante delle scoperte fatte dall’uomo, anche le vicende che portarono Madame Françoise Mézières alla formulazione del proprio metodo risultano costellate da singolari coincidenze.

Si deve certamente all’esperienza vietnamita dalla sua infanzia il forte legame per le concezioni più naturali del suo futuro approccio che ne hanno dettato un amore ed una attenzione particolari per gli aspetti più olistici della propria formazione.

Inoltre la sua forte passione verso quello strumento di locomozione antico quanto il mondo, ovvero il piede, la porterà a frequentare la Scuola di Podologia e EFOM (Ecole Française d’Orthopédie et de Massage) scuola di fisioterapia, dove si diploma nel 1938 e ivi divenirne in seguito Docente di anatomia, fisiologia e biomeccanica.

I casi della vita la porteranno un giorno ad incontrarsi nel suo studio con una paziente straziata dalla propria condizione morfologica, caratterizzata da un imponente cifosi e oppressa da un busto di ferro e cuoio che ne impedisce una vita normale, nel senso più lato del termine.

È grazie a questa esperienza che nel 1947 trova il suo “Eureka”, la sua osservazione “princeps”, comprendendo che il trattamento di tali dismorfismi abbisognava l’abbandono degli antiquati sistemi terapeutici allora in auge, in favore di uno studio più moderno del corpo umano e della persona intesi come organismo unitario, aprendo la strada nel 1949 all’attuale concetto di globalità che tutti noi conosciamo con la pubblicazione della relazione “Révolution en gymnastique orthopédique”.

Dopo anni di sviluppi compiuti in totale riservatezza, nel 1967 durante un Congresso che F. Mézières presenta per la prima volta il proprio metodo che incomincia da subito ad appassionare gli addetti ai lavori per l’inedito approccio moderno e globale, mutuato da importanti studi biomeccanico-fisiologici e rispondenti anche alla necessità di trovare correlati psicologici alle deformazioni morfologiche e somatiche culminate nella scoperta, sempre per sua mano, dei riflessi antalgici.

Se desideri avere più informazioni per quel che riguardano i nostri corsi Mezieres e non solo, qui puoi trovare il link per il Calendario Corsi della Mezieres Academy.

Continue Reading

Previous: La Riabilitazione neuromotoria per persone affette da disabilità a carico del sistema nervoso
Next: Un prodotto rivoluzionario per il controllo della glicemia Insulinorm

Related Stories

Come diventare operatrice di microblading: formazione e requisiti 4 min read
  • Servizi utili

Come diventare operatrice di microblading: formazione e requisiti

Perchè iscriversi a un Master in gestione dei rifiuti? 4 min read
  • Servizi utili

Perchè iscriversi a un Master in gestione dei rifiuti?

Tipologie di lucchetti: quale scegliere in base all’uso 4 min read
  • Servizi utili

Tipologie di lucchetti: quale scegliere in base all’uso

Rottamazione auto quando e perché farlo Rottamazione auto: quando e perché farlo 2 min read
  • Servizi utili

Rottamazione auto: quando e perché farlo

Casse in legno su misura perché sono la soluzione ideale per trasporti, allestimenti e scenografie Casse in legno su misura: perché sono la soluzione ideale per trasporti, allestimenti e scenografie 3 min read
  • Servizi utili

Casse in legno su misura: perché sono la soluzione ideale per trasporti, allestimenti e scenografie

Bagni chimici per eventi all’aperto: come scegliere quelli giusti per feste, fiere e sagre Bagni chimici per eventi all’aperto: come scegliere quelli giusti per feste, fiere e sagre 3 min read
  • Servizi utili

Bagni chimici per eventi all’aperto: come scegliere quelli giusti per feste, fiere e sagre

Recent Posts

  • Risolvi i problemi più comuni del tuo PC Gaming: Troubleshooting passo passo
  • Cos’è il modello AP70 INPS e a cosa serve
  • Quando utilizzare un tassello con chiodo per sistemi a cappotto
  • Come diventare operatrice di microblading: formazione e requisiti
  • Stanza per bambini insonorizzata: comfort e sicurezza acustica

Categories

  • Benessere
  • Business e impresa
  • Curiosità
  • Lifestyle e tempo libero
  • Servizi utili
  • Web e marketing

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

You may have missed

Risolvi i problemi più comuni del tuo PC Gaming: Troubleshooting passo passo 4 min read
  • Lifestyle e tempo libero

Risolvi i problemi più comuni del tuo PC Gaming: Troubleshooting passo passo

Cos’è il modello AP70 INPS e a cosa serve 4 min read
  • Curiosità

Cos’è il modello AP70 INPS e a cosa serve

Quando utilizzare un tassello con chiodo per sistemi a cappotto 4 min read
  • Curiosità

Quando utilizzare un tassello con chiodo per sistemi a cappotto

Come diventare operatrice di microblading: formazione e requisiti 4 min read
  • Servizi utili

Come diventare operatrice di microblading: formazione e requisiti

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.