Come si imposta il budget totale su Facebook?
I social network sono oggi la via migliore per promuovere un prodotto o un servizio, grazie ai programmi di pubblicità dei portali si possono raggiungere le persone giuste per ciò che si vuole vendere. Tuttavia, il buon esito delle campagne dipende dalle impostazioni scelte. Uno degli errori più diffusi tra coloro che usano Meta per il marketing riguarda il budget Facebook, strutturato in maniera dispersiva. Ciò non porta ai risultati desiderati, anzi le risorse vengono spese inutilmente perché si distribuisce il budget in tanti piccoli Ads, anziché focalizzare gli sforzi su una campagna ben fatta. Le singole inserzioni vengono mostrate tenendo conto dei criteri scelti dal cliente, ma anche considerando gli obiettivi dichiarati, ovvero l’ottenimento di click verso il sito, acquisti, raccolta contatti e altro. Ciò non basta, anche perché la piattaforma vede un’elevata concorrenza tra advertiser, quindi per avere l’efficacia nell’ottimizzazione dei risultati bisogna far vedere un’inserzione a un alto numero di persone. Si può fare solo con una certa spesa. Il budget della campagna Facebook va adeguato rispetto alla qualità e alla quantità, quindi alla competizione delle aziende per ottenere spazio e visibilità.
L’algoritmo di Meta
Il Facebook budget è l’elemento chiave per la realizzazione di campagne pubblicitarie sul prodotto di Meta, ma le impostazioni scelte dal cliente vengono esaminate da un algoritmo, che adotta la strategia più adatta rispetto alle richieste e alla somma di denaro destinata all’inserzione o alla campagna. Il sistema si trova in difficoltà di fronte a tante inserzioni diverse, anche perché deve poterle mostrare per registrare le reazioni e quindi ottimizzare le prestazioni e portare al risultato atteso. Tale situazione si verifica quando si ha un micro budget per vari gruppi di inserzione. Si opera in maniera diametralmente opposta rispetto a quella dell’algoritmo. In sostanza, si impedisce al programma informatico di Meta di svolgere il compito per cui è stato progettato. Un elemento fondamentale per ovviare a tale problematica è la determinazione del budget giornaliero Facebook, che deve seguire alcune indicazioni precise. Non esiste una somma prestabilita, che si trova con il tempo con l’esperienza calibrandola sul proprio caso. Bisogna, però, lavorare sull’ottimizzazione della spesa quotidiana per dare visibilità all’inserzione. Gli esperti del settore consigliano di partire dall’ammontare a disposizione. Se si ha un budget limitato, lo si mette su una sola campagna e su un piccolo gruppo di annunci che fanno riferimento alla stessa campagna. Il numero di inserzioni della campagna deve essere congruo rispetto alla cifra giornaliera che si vuole spendere. Troppe variabili confondono l’algoritmo e portano a suddividere il denaro tra inserzioni, non riuscendo a raggiungere numeri utili a definire meglio il pubblico di riferimento.
L’aggiustamento del budget
Inizialmente si deve affrontare una fase di apprendimento in cui il sistema di pubblicazione verifica l’andamento e la reazione del pubblico. Durante tale periodo, l’algoritmo cerca la modalità più adatta per la pubblicazione delle inserzioni, quindi si ha un costo per azione ridotto con prestazioni meno stabili. La stessa procedura viene seguita per ogni nuova pubblicità, sia si tratti di una sola inserzione che di un gruppo. Vale anche per le modifiche alle inserzioni esistenti. Disporre di 10 euro al giorno non permette a Meta di raggiungere l’obiettivo e quindi ogni modifica risulta inutile. Le continue variazioni interrompono la fase di apprendimento. Una volta fatte le impostazioni generali, bisogna solo attendere di avere una massa critica di impression per procedere con una vera e propria ottimizzazione budget per la campagna Facebook, si tratta di arrivare almeno 6/8 mila impression. La fase di apprendimento si supera dopo il superamento di 50 eventi di ottimizzazione. Un trucco per velocizzare la procedura è di ”ridurre l’obiettivo”, ad esempio passare dalla compilazione di un form per la raccolta dati alla permanenza di almeno 60 secondi sulla pagina di destinazione. Affidarsi a esperti di budget Facebook consente di avere risultati in breve tempo, evitando gli sprechi.