Skip to content

Window Web

La finestra sul web

Primary Menu
  • Windoweb: come lo conoscevamo e come è oggi
    • Privacy Policy
  • Benessere
  • Business e impresa
  • Curiosità
  • Lifestyle e tempo libero
  • Servizi utili
  • Web e marketing
  • Home
  • Lifestyle e tempo libero
  • I luoghi imperdibili da visitare sull’incantevole isola di Ischia
  • Lifestyle e tempo libero

I luoghi imperdibili da visitare sull’incantevole isola di Ischia

6 min read

Ischia, la più grande delle isole del Golfo di Napoli, è un vero e proprio paradiso naturale. Con le sue spiagge mozzafiato, le sorgenti termali e i meravigliosi paesaggi, l’isola offre un’esperienza unica ai visitatori. Se stai pianificando una vacanza a Ischia, ecco una lista dei luoghi imperdibili da visitare per goderti al meglio questa meravigliosa isola.

Indice

  • Castello Aragonese
  • Giardini La Mortella
  • Spiaggia dei Maronti
  • Sant’Angelo
  • Terme di Ischia
  • Monte Epomeo
  • Giardini Poseidon
  • Forio
  • Parco Termale Negombo.
  • Museo di Vila Arbusto
  •  Spiaggia di Citara

Castello Aragonese

Uno dei simboli più iconici di Ischia, il Castello Aragonese è un’imponente fortezza situata su un’isoletta collegata all’isola principale da un ponte. Risalente al V secolo a.C., il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla baia e ospita anche un museo che racconta la storia dell’isola.

Giardini La Mortella

Nel 1956 Lady Walton chiamò il famoso architetto paesaggista Russell Page perché disegnasse l’impianto originario del giardino integrandolo fra le pittoresche formazioni rocciose di origine vulcanica.

La Mortella è divisa in due parti: un giardino più basso, nella valle, ed un giardino superiore sulla collina terrazzato con muri a secco.

Si estende per un’area di circa 2 ettari ed ospita una vastissima raccolta di piante esotiche e rare, che viene arricchita di anno in anno; per varietà e ricchezza delle collezioni La Mortella può essere considerata alla stregua di un orto botanico.

Spiaggia dei Maronti

La spiaggia dei Maronti, l’unica del comune di Barano, si estende per circa 3 km di litorale. Per arrivare a questa che è tra le spiagge la più frequentata, soprattutto dai giovani, per il suo carattere a tratti selvaggio,  dovrete percorrere una serie di tornanti che vi porteranno dalla montagna, direttamente al mare.

Se vi trovate nella vicina frazione di Sant’Angelo o in quella delle Fumarole, potete arrivarvi anche tramite un taxi boat. Anche il nome “Maronti” è infatti un insieme di mare e di monti che vi faranno ombra solo da dopo il tramonto e che inebrieranno il vostro restare in spiaggia di odori che appartengono alla montagna, tra more e gialle ginestre.

Una serie di attività tra il beach volley e il Sup renderanno le vostre giornate sulla spiaggia dei Maronti ancora più movimentate. Se invece siete amanti del puro relax approfittatene per una sauna in una delle attività presenti lungo il litorale o di un buon pranzo in riva al mare, la scelta è davvero ampia.

In una delle cave presenti lungo la baia vi è poi Cava Scura, un’antica ma potente sorgente di acqua termale. Rilassatevi, adagiatevi al suo interno tra il tufo verde, ripetete ciò che gli antichi romani scoprirono in questa magica terra, per vivere, oggi, un’esperienza di relax a contatto con la natura unica al mondo.

Sant’Angelo

Il pittoresco villaggio di Sant’Angelo è un altro luogo che non puoi perdere durante la tua visita a Ischia. Situato nella parte sud dell’isola, Sant’Angelo è caratterizzato da strette stradine lastricate, case colorate e una splendida piazza affacciata sul mare. Potrai passeggiare lungo il lungomare, fare shopping nelle boutique locali e sorseggiare un caffè in uno dei tanti caffè all’aperto. Non dimenticare di visitare anche le spiagge circostanti, come la spiaggia di S.Angelo, la spiaggetta di Cavagrado e la spiaggia dei Maronti raggiungibile in taxi boat.

Terme di Ischia

La storia eruttiva e tettonica dell’isola di Ischia è molto complessa e l’età rilevata dei materiali vulcanici risale a 150.000 anni fa; l’attività vulcanica ha auto due distinti cicli: il primo sviluppato tra 150.000 e 75.000 anni fa, il secondo con la grande eruzione che generò il tufo verde del monte Epomeo.

Le acque termali dell’Isola d’Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall’antichità.
I Greci utilizzavano le acque termali per ritemprare lo spirito ed il corpo e come rimedio per la guarigione dei postumi di ferite di guerra, attribuendo alle acque ed ai vapori che sgorgavano dalla terra poteri soprannaturali; non a caso presso ogni località termale sorgevano templi dedicati a divinità come quello di Apollo a Delfi.

Strabone, storico e geografo greco, cita nella sua monumentale opera geografica l’Isola d’Ischia e le virtù delle sue sorgenti termali.

I Romani esaltarono le acque termali come strumento di cura e relax attraverso la realizzazione di “Thermae” pubbliche ed utilizzarono sicuramente e proficuamente le numerose sorgenti dell’Isola d’Ischia,come dimostrano le tavolette votive rinvenute presso la Sorgente di Nitrodi a Barano d’Ischia, dove sorgeva un tempietto dedicato ad Apollo ed alle Ninfe Nitrodie, custodi delle acque.

Monte Epomeo

Per gli amanti del trekking e della natura, una visita al Monte Epomeo è un’esperienza imperdibile. Con i suoi 789 metri di altezza, è la montagna più alta di Ischia e offre panorami spettacolari sull’isola e sul mare circostante. Durante l’escursione potrai anche ammirare la fauna e la flora caratteristiche dell’isola.

Giardini Poseidon

Una volta giunti ad Ischia dovete assolutamente visitare i giardini Poseidon Ischia, un parco termale unico. Situato a Forio d’Ischia nella Baia di Citara, con le sue 20 ed oltre piscine il terme Poseidon è il parco termale più grande dell’Isola d’ischia.

Un volta entrati nei giardini di Poseidon vi troverete di fronte alla bellezza, alla unicità del posto ed allo stupore di trovarsi in un luogo divino. I Terme di Poseidon si sviluppa su di una superfice di circa 50.000 metri quadrati di giardini con piante e fiori di ogni genere, un’autentica Oasi sul mare.

Le piscine di Ischia Poseidon sono tutte alimentate da sorgenti ipertermali fortemente mineralizzate ed hanno tutte una propria temperatura costante che va dai 16 a 40 grandi centrigradi. Sauna, massaggi subacquei, percorsi circolatori giapponesi, gruppi kneipp e ristoranti di cui uno molto suggestivo ricavato all’interno di una grotta di tufo, rendonderanno ancora più rilassante e completa la vostra permanenza al Terme Poseidon Ischia.

I Giardini Poseidon Ischia non sono solo piscine termali. infatti il parco ha anche un’accogliente e tranquilla spiaggia privata attrezzata con lettini prendisole e caratterizzata eleganti ombrelloni in rafia naturale.

Forio

Forio è una delle principali comuni di Ischia e offre una combinazione di bellezze naturali e architettoniche. Qui potrai visitare la Chiesa del Soccorso, un simbolo dell’isola, e passeggiare tra i suoi caratteristici vicoli. Forio è anche famosa per le sue spiagge e le sue acque termali, che rendono questa località un’ottima scelta per coloro che desiderano una vacanza all’insegna del relax e del benessere.

Parco Termale Negombo.

È nella baia di San Montano che avviene un piccolo prodigio: il tempo sembra fermarsi al suono di una sola parola d’ordine: relax.

Il parco termale Negombo è uno dei parchi termali più rinomati dell’isola d’Ischia. Oltre che la sua offerta, la baia di San Montano è uno dei bacini più ricchi di pozzi termali, affascinante è la sua storia: pare infatti che il duca Luigi Silvestro Camerini acquistò, erano gli anni ’50 del ‘900, l’intera area che gli riportava alla mente la baia di Ceylon, oggi Sri Lanka.
La chiamò Negombo e fece arrivare dalla terraferma numerosi esemplari di piante rare, si racconta che le prime Cycas presenti sull’isola furono proprio quelle del Negombo.

Da quel momento arte, natura e benessere si sono uniti in un unico connubio. Facendo il vostro ingresso nel parco vi sembrerà di entrare in una foresta, un effetto voluto dal paesaggista Ermanno Casasco che firma la bellezza del giardino. Disposte tra i vari terrazzamenti ci troverete, lungo tutta la collina, diverse piscine, ciascuna con la sua gradazione da scegliere a seconda del trattamento che deciderete di fare. L’arte risiede nel giardino, anch’essa disposta però in modo del tutto spontaneo, divertitevi a scoprirla! Da anni, ormai, il Negombo è sede di Ipomea la mostra mercato di piante rare provenienti da tutto il mondo.

Il parco termale ha una sua vita anche di notte, la sua arena tra luglio e agosto ospita numerosi concerti, così da rendere quella baia ancora più magica.

Museo di Vila Arbusto

Se sei interessato alla storia e alla cultura di Ischia, una visita al Museo di Vila Arbusto è una tappa obbligatoria. Situato a Lacco Ameno, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia dell’isola dall’antichità ai giorni nostri.

 Spiaggia di Citara

Situata nei pressi dei Giardini Poseidon, la Spiaggia di Citara è un’altra meta molto popolare tra i visitatori di Ischia. Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, la spiaggia offre un ambiente ideale per godersi una giornata al mare. Qui potrai anche ammirare i bellissimi tramonti sull’orizzonte.

In conclusione, Ischia è un’isola che offre una varietà di luoghi incantevoli da visitare. Che tu sia interessato alla storia, alla natura o al relax, troverai sicuramente qualcosa che ti affascinerà. Prenditi il tempo di esplorare questa meravigliosa isola e lasciati incantare dalla sua bellezza unica.

Continue Reading

Previous: Lavatrici a Carica Frontale vs a Carica dall’Alto: Guida alla Scelta
Next: I migliori semi per la creazione di prati resistenti all’ombra

Related Stories

Smeg: Stile, Qualità e Innovazione Negli Elettrodomestici Smeg: Stile, Qualità e Innovazione Negli Elettrodomestici 2 min read
  • Lifestyle e tempo libero

Smeg: Stile, Qualità e Innovazione Negli Elettrodomestici

I migliori semi per la creazione di prati resistenti all'ombra I migliori semi per la creazione di prati resistenti all’ombra 3 min read
  • Lifestyle e tempo libero

I migliori semi per la creazione di prati resistenti all’ombra

Lavatrici a Carica Frontale vs a Carica dall'Alto: Guida alla Scelta Lavatrici a Carica Frontale vs a Carica dall’Alto: Guida alla Scelta 5 min read
  • Lifestyle e tempo libero

Lavatrici a Carica Frontale vs a Carica dall’Alto: Guida alla Scelta

Studio di progettazione grafica vs freelance, pro e contro Studio di progettazione grafica vs freelance, pro e contro 3 min read
  • Lifestyle e tempo libero

Studio di progettazione grafica vs freelance, pro e contro

Regali per sportivi e Gadget per chi vuole mettersi in forma Regali per sportivi e Gadget per chi vuole mettersi in forma 4 min read
  • Lifestyle e tempo libero

Regali per sportivi e Gadget per chi vuole mettersi in forma

Ecco come scegliere il colore perfetto per le tue unghie: consigli e suggerimenti Ecco come scegliere il colore perfetto per le tue unghie: consigli e suggerimenti 3 min read
  • Lifestyle e tempo libero

Ecco come scegliere il colore perfetto per le tue unghie: consigli e suggerimenti

Recent Posts

  • Smeg: Stile, Qualità e Innovazione Negli Elettrodomestici
  • Lavanderia a Gettoni vs. Lavanderia Domestica: Vantaggi e Svantaggi
  • I migliori semi per la creazione di prati resistenti all’ombra
  • I luoghi imperdibili da visitare sull’incantevole isola di Ischia
  • UN VISO PIÙ GIOVANE E FRESCO CON IL TRATTAMENTO DI BOTULINO

Categories

  • Benessere
  • Business e impresa
  • Curiosità
  • Lifestyle e tempo libero
  • Servizi utili
  • Web e marketing

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

You may have missed

Smeg: Stile, Qualità e Innovazione Negli Elettrodomestici Smeg: Stile, Qualità e Innovazione Negli Elettrodomestici 2 min read
  • Lifestyle e tempo libero

Smeg: Stile, Qualità e Innovazione Negli Elettrodomestici

Lavanderia a Gettoni vs. Lavanderia Domestica: Vantaggi e Svantaggi Lavanderia a Gettoni vs. Lavanderia Domestica: Vantaggi e Svantaggi 4 min read
  • Servizi utili

Lavanderia a Gettoni vs. Lavanderia Domestica: Vantaggi e Svantaggi

I migliori semi per la creazione di prati resistenti all'ombra I migliori semi per la creazione di prati resistenti all’ombra 3 min read
  • Lifestyle e tempo libero

I migliori semi per la creazione di prati resistenti all’ombra

I luoghi imperdibili da visitare sull’incantevole isola di Ischia 6 min read
  • Lifestyle e tempo libero

I luoghi imperdibili da visitare sull’incantevole isola di Ischia

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.