Maculopatia: come i nanobiopeptidi supportano la sua gestione
La maculopatia, o degenerazione maculare, è una malattia oculare che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Questa condizione, è progressiva e irreversibile, può compromettere seriamente la qualità della vita, rendendo difficili attività quotidiane come leggere, scrivere o riconoscere i volti. Nei casi più gravi, come quelli di maculopatia diabetica, può rendere ipovedenti o portare alla cecità completa. Pur non essendoci una cura alla degenerazione maculare, una diagnosi precoce e trattamenti specifici permettono di ostacolarne l’avanzamento, bloccandola, e di migliorare la salute degli occhi e la vista. Oltre a questi trattamenti, ci sono integratori per la salute degli occhi formulati per aiutare nella gestione della maculopatia: gli integratori a base di nanobiopeptidi come Vision Tide Plus di Immunoplus si distinguono per la loro capacità di andare a colpire in modo intelligente direttamente l’organo-bersaglio – l’occhio – riparando le cellule colpite, ringiovanendo quelle invecchiate e ripristinando funzionalità compromesse o andate perdute.
Quali sono le cause della maculopatia?
Le cause precise della maculopatia non sono ancora completamente chiarite, ma diversi fattori di rischio sono stati identificati. Tra questi, l’età avanzata è il principale fattore di rischio, ma anche la predisposizione genetica, il fumo di sigaretta, l’ipertensione, il diabete, l’obesità, una dieta squilibrata e l’esposizione eccessiva alla luce solare possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia.
Quali sono le forme di maculopatia?
A seconda delle cause scatenanti, la maculopatia si presenta in forme diverse con sintomi diversi, più o meno accentuati. Tra queste forme:
- Maculopatia legata all’età (AMD): nota anche come maculopatia senile, è la forma più comune e si divide in secca (atrofica) e umida (essudativa).
- Maculopatia ereditaria: è causata da fattori genetici e si manifesta in età giovanile.
- Maculopatia miopica: colpisce le persone con miopia elevata.
- Maculopatia diabetica: è una complicanza del diabete che può causare edema maculare.
Quali sono i sintomi della maculopatia?
Diversi ne sono i sintomi: tra questi i più comuni sono la visione centrale distorta o sfocata, la difficoltà a distinguere i colori, la presenza di “macchie” scure nel campo visivo (scotoma) e la presenza di metamorfopsie, secondo cui le immagini vengono percepite in modo deformato (ad esempio linee dritte vengono percepite come linee curve).
Cosa si può fare contro la maculopatia?
La degenerazione maculare è una malattia oculare progressiva e irreversibile: una volta che la macula ne viene colpita, le cellule colpite degenerano e non possono più tornare a funzionare.
Come si gestisce la maculopatia? Diagnosi e trattamenti
Non esistono terapie né altre tipologie di trattamenti che possano ripristinare il funzionamento delle cellule della macula colpite. Tuttavia una diagnosi precoce può rallentarne o addirittura bloccarne il decorso se individuata per tempo.
Oltre alla visita oculistica, possono essere necessari esami come la fluorangiografia, l’angiografia con verde d’indocianina e la tomografia ottica a luce coerente (OCT).
Il trattamento dipende dalla forma di maculopatia e può includere terapie farmacologiche (come iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF), fotocoagulazione laser e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Integratori di nanobiopeptidi: un supporto prezioso per la salute degli occhi
Oltre alle terapie con farmaci, un ruolo importante nella gestione della maculopatia è svolto dagli integratori alimentari per gli occhi. Questi prodotti, ricchi di antiossidanti, vitamine e altri nutrienti essenziali, possono contribuire a proteggere le cellule della retina dai danni e a rallentare la progressione della malattia.
Tra i tanti integratori alimentari per la salute dell’occhio, sono gli integratori a base di nanobiopeptidi quelli più intelligenti ed efficaci, tra i quali il Vision Tide Plus di Immunoplus. Essi contengono nanopeptidi bioattivi che, agiscono colpendo intelligentemente l’organo-bersaglio – l’occhio – promuovono la riparazione cellulare e il ringiovanimento delle cellule, favorendo il ripristino di funzionalità compromesse o interrotte. L’esperienza di molti, avvalorata da studi clinici a supporto, dimostra ad esempio che il Vision Tide Plus di Immunoplus è in grado in molti casi di fermare la progressione della malattia, di sanare le cellule della macula che stanno andando incontro a degenerazione e di proteggere le altre cellule impedendone o rallentandone la morte.
Se desideri approfondire le opportunità offerte dai nanobiopeptidi è consigliabile rivolgersi ad un medico specializzato che potrà guidarti nell’utilizzo del prodotto giusto come complemento ad altre terapie per la degenerazione maculare allo scopo di rallentare la progressione della malattia e a preservare la salute degli occhi e la vista.